La Valpolicella del Maestro Fornaser nel veronese lascia spazio ai vini di Luciano Arduini, che trasudano di tradizione territorio con uno sguardo verso l'innovazione, mentre invece continua a essere ben presente e radicata sul territorio di Milano e Provincia, Provincia di Pavia e Cremonese.
Rimangono gli straordinari friulani di Magredi e Ca' Ronesca, il Piemonte di Beni di Batasiolo, l'Irpinia di Milena Pepe, la Sicilia di Baglio Aimone e la Calabria di Poderi Marini che ha già avuto i primi riscontri con il Koronè bianco armonica malvasia in chiave bio.
Curiosa la scoperta dei vini Piwi di Terre di Ger provenienti dalla zona friulana di Pravisdomini dove questo tipo di realtà trovano il microclima adeguato.
Continua l'OPERosa e fertile collaborazione con Tenuta Cavalier Pepe, perfetto esempio di come la territorialità della zona Irpina si possa perfettamente fondere con la zona veronese.
Le bollicine di Lini 910 non potevano mancare anche perché rappresentano la formidabile coesione che si viene a creare soltanto quando tra azienda e consulente si crea un rapporto saldo fatto di un continuo do ut des. È si importante "fare la piazza", ma è forse più importante seguire chi crede nella nostra filosofia e coinvolgerlo in un network costante come fosse un punto di riferimento all'interno del territorio. Spesso la mia vita professionale è piuttosto solitaria, ma con Alessio Lini ho scoperto quanto sia forte il gioco di squadra sia su Milano che sulla zona di Verona.
Verona rivela profonda curiosità non solo in fatto di vino ma anche di birre pertanto ho affiancato il mio nome a quello del Birrificio Indipendente Baladin.
La selezione di un distributore locale di Verona con vini che accostano nomi noti a alta qualità e grandi vini di piccole cantine, e la sempre viva collaborazione con Winedow di Parma con una raccolta di rarità ampelografiche di tutto il mondo, in particolare di Pinot Nero dell'Oregon completano la proposta sul suolo veronese.
Per quanto riguarda il food in stagione ossia dal 21 settembre al 21 gennaio raccogliamo prenotazioni per l'acquisto del Tartufo Bianco d'Alba che spediamo un giorno per l'altro il modo che il prodotto non subisca stazionamenti nei frigoriferi di qualche grande magazzino, rigorosamente certificato e freschissimo in quanto raccolto la notte precedente.
La proposta si articola anche con il Caviale Antonius, polacco, di grande livello e carattere, il Patanegra del Consorcio de Jabugo, e il Cioccolato di Noalya, frutto della selezione di Esplorando Srl.