La Valpolicella del Maestro Fornaser in Veneto lascia uno spazio vuoto, nonostante ci siano stati vari candidati.
Rimane il Piemonte di Cantina Clavesana, l'Irpinia di Milena Pepe e la Calabria di Poderi Marini che ha già avuto i primi riscontri con il Koronè bianco armonica malvasia in chiave bio. Si consolida di molto la collaborazione con il Valdobbiadene Superiore Millesimato di Paolo Zucchetto.
La Sicilia trova massima espressione nell'Etna doc metodo classico da Nerello Mascalese di Cantine di Nessuno, Brut 24 mesi Bianco e Rosé e 48 mesi e nei bianchi da agricoltura eroica. Un' altra interpretazione, questa volta naturale è quella di Antonio di Mauro con il suo rosso da Nerello coltivato a 850 mt slm.
Molto interessante la scoperta del Primitivo di Matera dei Fratelli Dragone!!!
Continua l'OPERosa e fertile collaborazione con Tenuta Cavalier Pepe, perfetto esempio di come la territorialità della zona Irpina si possa perfettamente fondere con la zona veronese e vicentina
Per quanto riguarda il food in stagione ossia dal 21 settembre al 21 gennaio raccogliamo prenotazioni per l'acquisto del Tartufo Bianco d'Alba che spediamo un giorno per l'altro il modo che il prodotto non subisca stazionamenti nei frigoriferi di qualche grande magazzino, rigorosamente certificato e freschissimo in quanto raccolto la notte precedente.
La proposta si articola anche con il Caviale Antonius, polacco, di grande livello e carattere, il Patanegra del Consorcio de Jabugo, e il Cioccolato di Noalya, frutto della selezione di Esplorando Srl.