Translate

Visualizzazione post con etichetta vino bianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino bianco. Mostra tutti i post

lunedì 24 giugno 2019

LA SELEZIONE PER IL VENETO

Ispirandomi al coppiere del vescovo Defuk che era stato incaricato dal suo padrone, appassionato di vini, di scrivere sulla porta delle taverne da lui considerate all'altezza del palato del prelato "Est Est Est" arrivo in Veneto con stimolanti novità!!!

La Valpolicella del Maestro Fornaser in Veneto lascia uno spazio vuoto, nonostante ci siano stati vari candidati. 

Rimane il Piemonte di Cantina Clavesana, l'Irpinia di Milena Pepe e la Calabria di Poderi Marini che ha già avuto i primi riscontri con il Koronè bianco armonica malvasia in chiave bio. Si consolida di molto la collaborazione con il Valdobbiadene Superiore Millesimato di Paolo Zucchetto

La Sicilia trova massima espressione in Antonio di Mauro con il suo rosso da Nerello coltivato a 850 mt slm. 

Continua l'OPERosa e fertile collaborazione con Tenuta Cavalier Pepe, perfetto esempio di come la territorialità della zona Irpina si possa perfettamente fondere con la zona veronese e vicentina

Per quanto riguarda il food in stagione ossia dal 21 settembre al 21 gennaio raccogliamo prenotazioni per l'acquisto del Tartufo Bianco d'Alba che spediamo un giorno per l'altro il modo che il prodotto non subisca stazionamenti nei frigoriferi di qualche grande magazzino, rigorosamente certificato e freschissimo in quanto raccolto la notte precedente. 

La proposta si articola anche con il Caviale Antonius, polacco, di grande livello e carattere, il Patanegra del Consorcio de Jabugo, e il Cioccolato di Noalya, frutto della selezione di Esplorando Srl. 


Da settembre 2023 collaboro con il Gruppo Italiano Vini per quanto riguarda il nord vicentino in collaborazione con l'Agenzia di Massimiliano Cattin 

domenica 8 ottobre 2017

Golosaria 11 - 12 - 13 Novembre 2017. Mico - Fieramilanocity


Golosaria Milano ci vedrà protagonisti ancora una volta, per portare in assaggio diretto al pubblico una parte della nostra selezione, e siamo molto orgogliosi del team di aziende che abbiamo selezionato:







Azienda Agricola Antichi Vigneti di Cantalupo di Ghemme (NO), con vasta gamma di vini delle Colline Novaresi, Ghemme docg caratterizzati da lunghi invecchiamenti in bottiglia.










Azienda Agricola Dei Principi di Spadafora di Contrada Virzì (PA) con vini biologici Siciliani, tra cui uno Spumante Metodo Classico di Grillo e il Syrah Sole dei Padri. 






 Società Agricola Vallepicciola, Castelnuovo Berardenga (SI) con vini Toscana igt come Merlot, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon. Spiccano un Chianti Classico, la sua Riserva e un Metodo Classico da uve Sangiovese e 48 mesi sui lieviti. 
Azienda Agricola Mier con vini classici della zona di Taurasi (AV) a base Aglianico di diversi affinamenti in bottiglia e prodotti in botti di castagno, tra cui un Taurasi e la sua Riserva.






Società Agricola La Masera di Piverone (TO) con Erbaluce di Caluso docg in versione vino bianco, Spumante Metodo Classico 30 mesi sui lieviti, e Passito. Rossi: Nebbiolo e Barbera del Canavese e uno Spumante Rosè Metodo Classico a base Barbera.








































giovedì 31 dicembre 2015

COMUNICATO STAMPA EVENTO GO WINE "AUTOCTONO SI NASCE" - 21 gennaio 2016 Hotel Michelangelo Milano

Degustazioni&Dintorni saluterà il nuovo anno partecipando con un team di produttori all'edizione numero 8 di Autoctono si Nasce all'Hotel Michelangelo di Milano giovedì 21 gennaio 2016.

Hanno risposto all'appello al momento la Sardegna di Carpante, Calabria di Poderi Marini, Puglia di Agrinatura Giancarlo Ceci, Campania di Tenuta Cavalier Pepe, Lazio di Giacobbe, Toscana di Casteani, Lombardia di Rivetti e Lauro e il Piemonte di Le Strette, Musso e Conti di Roero.


Rispetto alla partecipazione dello scorso anno all'edizione VII, che aveva visto la partecipazione di sole aziende piemontesi, il 21 gennaio 2016 Degustazioni&Dintorni decide di portare alla ribalta aziende di tutta Italia, che per la prima volta hanno deciso di aderire a un evento di Go Wine a Milano.





Per quanto riguarda Carpante, è un'azienda già nota a pubblico di operatori, lavora in maniera piuttosto tradizionale vitigni autoctoni, Cannonau piuttosto balsamico e rotondo, Cagnulari selvaggio come sensazioni, bei rossi intriganti fino ad arrivare al più persistente Carpante. Bianchi freschi e sapidi i due Vermentini Frinas e Longhera, diversi per litologia dei terreni di coltivazione delle uve, sabbie e argille. Da scoprire in assaggio!







Poderi Marini decide di partecipare dopo il primo anno anno di rodaggio della proposta dei suoi vini sulla piazza lombarda, piazza che ha gradito tutte e tre le proposte dei rossi, Koronè che non sarò presente in quanto uvaggio di autoctoni e internazionali, Elaphe e Basileus interpretazioni diverse del Magliocco. Enologo piemontese, non poteva che lasciare la massima espressione tipica di quest'uva piuttosto simile al Nebbiolo. Basileus cavallo di battaglia e 100% Magliocco in purezza è un vino che attende solamente di essere scoperto e apprezzato. Migliore per equilibrio e evoluzione del più classico lucano Vulture.




Agrinatura Ceci partecipa con il suo direttore generale, un'azienda composita caratterizzata da un lavoro sul territorio mirato alla vendita di ortaggi da una parte e di ottimi vini dall'altra. Certificazioni biologiche, vegan e un vino biodinamico. Nero di Troia, Bombino Bianco e Bombino Nero i protagonisti oltre un Metodo Charmat realizzato con un antico vitigno autoctono della zona di Castel del Monte.



Giacobbe è l'ultimo arrivato all'interno del team dell'agenzia in seguito a una richiesta sempre maggiore di Cesanese, il Lazio in vini schietti, morbidi e speziati di pepe, di grande beva e piacevolezza. Prima volta a Milano e prima volta a un evento di Go Wine.




Cavalier Pepe rappresenterà la Campania presso il banco dell'Enoteca di Go Wine con Taurasi e Coda di Volpe. Irpinia.







Casteani torna a Go Wine questa volta con la nostra Agenzia puntando sui rossi Terra di Casteani e sul 60, Alicante e Sangiovese, oltre a Vermentino in bolla. Maremma.





Le Strette e Musso saranno i protagonisti anche dell'evento del 18 febbraio 2016 sempre organizzato da Go Wine che avrà come protagonisti Barolo e Barbaresco, qui si presenteranno con i loro autoctoni a base Barbera, Freisa, Nebbiolo e Dolcetto. Immancabile la Nascetta 2015 di Le Strette in anteprima, della cui uscita sul mercato siamo in trepidante attesa.




















L'Antica Cascina dei Conti di Roero ovvero la Famiglia Olivero qui partecipa per la prima volta a Milano portando in assaggio Favorita, Roero Arneis e Nebbiolo con gli immancabili Metodo Classico di autoctoni di zona.








Rivetti e Lauro è una bella realtà giovane ma di grande esperienza in territorio di Valtellina, l'esempio di come possano funzionare effettivamente le sinergie fra persone. Bei vini, profumati con quella classica freschezza che hanno i vini di montagna, Inferno e Sassella oltre a un magnifico Sforzato. Bottiglie uniche facilmente riconoscibili. Attaccamento territoriale direi senza eguali in Valle.




Grazie per l'attenzione e vi aspettiamo con tutto il nostro grande team ad Autoctono si Nasce il 21 gennaio all'Hotel Michelangelo di Milano. Questi gli orari, inutile dire che noi saremo li ad attendervi già dalle 15,30. 

16,00 – 18,30 Anteprima: degustazione riservata esclusivamente a operatori professionali


18,30 – 22,00: apertura del banco d'assaggio al pubblico  

martedì 25 febbraio 2014

L'amore, la cura e il rispetto del territorio


Carlo ci accoglie nella sala degustazione della sua azienda a Valdobbiadene nel primo pomeriggio di un sabato piovoso di febbraio.
É un uomo riservato di poche parole, non le spreca in chiacchiere inutili e si dimostra subito come amo dire io "sul pezzo". Superato un breve imbarazzo iniziale, incomincia a parlare della sua azienda, fondata del nonno e ripresa dal padre fino ad arrivare a lui che da ormai 20 anni ha le redini di tutto.

É orgoglioso della sua produzione, 5 etichette che parlano di territorio e di un prosecco, il suo, che riflette la composizione e l'esposizione dei suoli e la mano instancabile di suo padre che fa la differenza in questi vigneti scoscesi. Zero solfiti addizionati. La viticoltura eroica é presente anche nella zona del Prosecco in queste colline e si riflette molto nel suo prodotto, attraverso rese basse e quindi concentrazioni di profumi e carattere del vino. Vini eleganti si, ma decisi come lui.

Compagni di viaggio, dall'antipasto al dolce. Armonici. Puliti.

La produzione 2012 si apre con il Puro Fol dosaggio zero, ampio e intenso al naso con una vasta gamma di sentori da fruttati ad ammondorlati passando attraverso gli eterei e i minerali, rimandi a terreni morenici. In bocca é una lama, bollicine persistenti creano un effetto quasi astringente.
Poi il fermo, il Prosecco tradizionale é un vino fermo! Il suo Castella é ricco di sentori con la mineralitá che accompagna sentori floreali e di pera non troppo matura per via dei precursori aromatici del vitigno locale perera che in piccole quantitá fa parte dell'uvaggio di questo vino.
Si passa quindi al Prosecco rifermentato in bottiglia, Carlo é molto orgoglioso del prodotto, ed effettivamente spiazza parecchio con sentori più fragranti e di fiori bianchi e un finale quasi salino. Un bel vino, di carattere, da abbinare a preparazioni di pesce elaborate, finale persistente. Dimostra una bella freschezza, tipica di un vino che ha ancora molto da dire.

Assaggiare questi vini con lui é molto istruttivo, aiuta a capirne la produzione, come avviene attraverso mille ostacoli. Arriviamo quindi al Prosecco Superiore Cartizze dry, il Cru riconosciuto dalla docg del Valdobbiadene Conegliano. Vino ricco, grasso pieno, complesso con note di frutta bianca matura che ritornano anche in bocca con una sensazione dolce che non risulta stucchevole. Siamo di fronte a un dry con un contenuto zuccherino superiore ai vini precedenti ma che dimostra morbidezza e mineralitá che si sposano in un finale unico molto persistente. Un vino che potremmo anche bere a tutto pasto.

Vini che parlano di terra e rese basse, questa é la produzione di Carlo Zucchetto, azienda da visitare!