Degustazioni&Dintorni saluterà il
nuovo anno partecipando con un team di produttori all'edizione
numero 8 di Autoctono si Nasce all'Hotel Michelangelo di Milano
giovedì 21 gennaio 2016.
Hanno risposto all'appello al momento
la Sardegna di Carpante, Calabria di Poderi Marini, Puglia di
Agrinatura Giancarlo Ceci, Campania di Tenuta Cavalier Pepe, Lazio di
Giacobbe, Toscana di Casteani, Lombardia di Rivetti e Lauro e il
Piemonte di Le Strette, Musso e Conti di Roero.
Rispetto alla partecipazione dello
scorso anno all'edizione VII, che aveva visto la partecipazione
di sole aziende piemontesi, il 21 gennaio 2016 Degustazioni&Dintorni
decide di portare alla ribalta aziende di tutta Italia, che per la
prima volta hanno deciso di aderire a un evento di Go Wine a Milano.
Per quanto riguarda Carpante, è
un'azienda già nota a pubblico di operatori, lavora in maniera
piuttosto tradizionale vitigni autoctoni, Cannonau piuttosto
balsamico e rotondo, Cagnulari selvaggio come sensazioni, bei rossi
intriganti fino ad arrivare al più persistente Carpante. Bianchi
freschi e sapidi i due Vermentini Frinas e Longhera, diversi per
litologia dei terreni di coltivazione delle uve, sabbie e argille. Da
scoprire in assaggio!

Poderi Marini decide di partecipare
dopo il primo anno anno di rodaggio della proposta dei suoi vini
sulla piazza lombarda, piazza che ha gradito tutte e tre le proposte
dei rossi, Koronè che non sarò presente in quanto uvaggio di
autoctoni e internazionali, Elaphe e Basileus interpretazioni diverse
del Magliocco. Enologo piemontese, non poteva che lasciare la massima
espressione tipica di quest'uva piuttosto simile al Nebbiolo.
Basileus cavallo di battaglia e 100% Magliocco in purezza è un vino
che attende solamente di essere scoperto e apprezzato. Migliore per
equilibrio e evoluzione del più classico lucano Vulture.

Agrinatura Ceci partecipa con il suo
direttore generale, un'azienda composita caratterizzata da un lavoro
sul territorio mirato alla vendita di ortaggi da una parte e di
ottimi vini dall'altra. Certificazioni biologiche, vegan e un vino
biodinamico. Nero di Troia, Bombino Bianco e Bombino Nero i
protagonisti oltre un Metodo Charmat realizzato con un antico vitigno
autoctono della zona di Castel del Monte.
Giacobbe è l'ultimo arrivato
all'interno del team dell'agenzia in seguito a una richiesta sempre
maggiore di Cesanese, il Lazio in vini schietti, morbidi e speziati
di pepe, di grande beva e piacevolezza. Prima volta a Milano e prima
volta a un evento di Go Wine.
Cavalier Pepe rappresenterà la
Campania presso il banco dell'Enoteca di Go Wine con Taurasi e Coda
di Volpe. Irpinia.
Casteani torna a Go Wine questa volta
con la nostra Agenzia puntando sui rossi Terra di Casteani e sul 60,
Alicante e Sangiovese, oltre a Vermentino in bolla. Maremma.
Le Strette e Musso saranno i
protagonisti anche dell'evento del 18 febbraio 2016 sempre
organizzato da Go Wine che avrà come protagonisti Barolo e
Barbaresco, qui si presenteranno con i loro autoctoni a base Barbera,
Freisa, Nebbiolo e Dolcetto. Immancabile la Nascetta 2015 di Le
Strette in anteprima, della cui uscita sul mercato siamo in
trepidante attesa.
L'Antica Cascina dei Conti di Roero
ovvero la Famiglia Olivero qui partecipa per la prima volta a Milano
portando in assaggio Favorita, Roero Arneis e Nebbiolo con gli
immancabili Metodo Classico di autoctoni di zona.
Rivetti e Lauro è una bella realtà
giovane ma di grande esperienza in territorio di Valtellina,
l'esempio di come possano funzionare effettivamente le sinergie fra
persone. Bei vini, profumati con quella classica freschezza che hanno
i vini di montagna, Inferno e Sassella oltre a un magnifico Sforzato.
Bottiglie uniche facilmente riconoscibili. Attaccamento territoriale
direi senza eguali in Valle.
Grazie per l'attenzione e vi aspettiamo
con tutto il nostro grande team ad Autoctono si Nasce il 21 gennaio all'Hotel Michelangelo di Milano. Questi gli orari, inutile dire che noi saremo li ad attendervi già dalle 15,30.
16,00 – 18,30 Anteprima: degustazione
riservata esclusivamente a operatori professionali
18,30 – 22,00: apertura del banco
d'assaggio al pubblico