VI ASPETTIAMO ALL'EDIZIONE 2017 DI "AUTOCTONO SI NASCE" DI GO WINE!!!!
26 GENNAIO 2017 ALL'HOTEL MICHELANGELO DI MILANO
DALLE 16.00 ALLE 18.30: riservato operatori
DALLE 18.30 ALLE 22.00: aperto a tutti!!!
Selezione e proposta in enoteche e ristoranti di vini italiani, stranieri e prodotti gastronomici di alto livello: realizzazione carte vini e formazione del personale. Consulente della ristorazione con specialisti del settore e investitori; Consulente marketing esterno di Wedia - a Winelivery company; Organizzazione di Team Building e Corsi di Degustazione;
giovedì 5 gennaio 2017
domenica 2 ottobre 2016
Vi aspettiamo a Golosaria Milano 5,6,7 Novembre 2016!!!!!
Golosaria Milano ci vedrà protagonisti, per portare in assaggio diretto al pubblico una parte della nostra selezione, e siamo molto orgogliosi della squadra di produttori che abbiamo creato. Alcuni si conoscevano già, altri no e sono nate, in parte grazie al nostro lavoro di consulenza sul vino a 360°, vere e proprie sinergie trasversali che ci facilitano anche nel nostro lavoro quotidiano.
Le Aziende presenti saranno suddivise a coppie che divideranno un unico DESK:
DESK 1
Azienda Agricola Le Strette di Novello (CN) con Langhe Nascetta, Barbera d'Alba Superiore e Barolo di Novello
Azienda Agricola Valter Musso di Barbaresco (CN) con Barbaresco Pora e Rio Sordo ma anche Langhe Nebbiolo, Dolcetto d'Alba, Langhe Freisa, Barbera d'Alba, Roero Arneis, Langhe Chardonnay e Grappe
DESK 2
Azienda Agricola Rivetti & Lauro di Tirano (SO) con vasta gamma di vini di Valtellina, Terrazze Retiche igt, Inferno, Sassella e Sforzato
Azienda Agricola Colombo Antonio - Cascina Pastori di Bubbio (AT) con Altalanga Spumante, Pinot Nero Piemonte, Chardonnay e Moscato d'Asti
DESK 3

Azienda Agricola Cascina Garitina di Castel Boglione (AT) con Barbera d'Asti e Nizza tra cui vini senza solfiti aggiunti
Azienda Agricola Benforte di Cupramontana (AN) con Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso igt a base Montepulciano
DESK 4

Azienda Agricola Villa Corniole di Giovo (TN) con vini di montagna della Val di Cembra e Teroldego Rotaliano

Azienda Agricola Montefaustino di San Pietro in Cariano (VR) con vasta gamma di vini Valpolicella, Rosso del Veronese, Ripasso e Amarone
DESK 5

Azienda Agricola Mattia Filippi di Faedo (TN) viticoltore errante, con Muller Thurgau e Cabernet Sauvignon Dolomiti igt realizzati seguendo una personale interpretazione
Azienda Agricola Antichi Vigneti di Cantalupo di Ghemme (NO), con vasta gamma di vini delle Colline Novaresi, Ghemme caratterizzati da lunghi invecchiamenti in bottiglia.
DESK 6

Azienda Agricola Le Vii di Stenico (TN) giovane dinamico con Trento doc Brut e Padosè.
Azienda Agricola Le Cecche (CN) con particolare Riesling 2013 coltivato a 900 mt slm e vini delle Langhe tra cui Langhe Merlot, Nebbiolo e Barbera d'Alba.
DESK 7

Azienda Agricola Paolo Avezza di Canelli (AT) con Altalanga, Barbera d'Asti, Nizza e Moscato d'Asti.

Azienda Agricola I Magredi di Domanins (PN) con i vini del Collio Friulano di Ca' Ronesca
Azienda Agricola Dei Principi di Spadafora di Contrada Virzì (PA) con vini biologici Siciliani, tra cui uno Spumante Metodo Classico di Grillo e il Syrah Sole dei Padri.

Azienda Agricola Agrinatura Giancarlo Ceci con vini biologici pugliesi realizzati con vitigni quali Nero di Troia anche in versione biodinamica, Bombino Rosso, Bombino Bianco e Fiano.
Etichette:
Golosaria,
Marco Gatti,
Paolo Massobrio
Ubicazione: Milano, Italia
Milano, Italia
mercoledì 31 agosto 2016
Azienda Agricola Antichi Vigneti di Cantalupo
Alberto Arlunno, la
tredicesima generazione di produttori dell'Azienda Agricola Antichi
Vigneti di Cantalupo è seduto davanti a me, ci dividono una
schiera di calici e mezza dozzina di bottiglie aperte.

Ed ecco lo sguardo di
Alberto dipingersi di soddisfazione per aver incastrato il suo pollo,
in questo caso un super pollo all'oscuro del Supervulcano della
Valsesia o meglio che ne ignorava l'esistenza in quel momento, che è un
modo come un altro per dire che non ne ero a conoscenza.
Matteo Capellaro
Matteo Capellaro
Etichette:
Abate di Cluny,
Agamium,
Antichi Vigneti di Cantalupo,
Colline Novaresi,
Collis Breclaemae,
Collis Carellae,
Ghemme,
Nebbiolo,
Signore di Bayard,
vino rosso
lunedì 4 aprile 2016
Ci vediamo a Vinitaly 2016
VINITALY 2016
FIVI
Mattia
Filippi Pad 8 C8/C9 DESK 4
Giacobbe
Pad 8 E8/E9 DESK 21
-
Poderi
Marini e Conti di Roero Pad. Toscana C2 Area D
(Tensostruttura)
Cantalupo
Pad 10 Stand 02
Musso
Pad 10 Stand 03
Colombo
Pad 10 Stand Q2
Rivetti
& Lauro Palaexpo, Padiglione Lombardia Area Valtellina ABCD1
Carpante
Pad 8 Stand 8
Cavalier
Pepe Tensostruttura B Area
Irpinia Stand 49
Fornaser
Pad 4 Stand D5
Trerè
Pad Stand C4
Tiezzi
Pad 9 Isola B7 Stand 39
Agrinatura Ceci Pad 8 Stand D3 -E7-59
Agrinatura Ceci Pad 8 Stand D3 -E7-59
Etichette:
agrinatura giancarlo ceci,
cantalupo,
carpante,
colombo,
conti di roero,
giacobbevini,
mattia filippi,
mussobarbaresco,
poderi marini,
rivetti e lauro,
tenuta cavalier pepe,
tiezzi,
trerè
giovedì 31 dicembre 2015
COMUNICATO STAMPA EVENTO GO WINE "AUTOCTONO SI NASCE" - 21 gennaio 2016 Hotel Michelangelo Milano
Degustazioni&Dintorni saluterà il
nuovo anno partecipando con un team di produttori all'edizione
numero 8 di Autoctono si Nasce all'Hotel Michelangelo di Milano
giovedì 21 gennaio 2016.
Hanno risposto all'appello al momento
la Sardegna di Carpante, Calabria di Poderi Marini, Puglia di
Agrinatura Giancarlo Ceci, Campania di Tenuta Cavalier Pepe, Lazio di
Giacobbe, Toscana di Casteani, Lombardia di Rivetti e Lauro e il
Piemonte di Le Strette, Musso e Conti di Roero.
Rispetto alla partecipazione dello
scorso anno all'edizione VII, che aveva visto la partecipazione
di sole aziende piemontesi, il 21 gennaio 2016 Degustazioni&Dintorni
decide di portare alla ribalta aziende di tutta Italia, che per la
prima volta hanno deciso di aderire a un evento di Go Wine a Milano.
Poderi Marini decide di partecipare
dopo il primo anno anno di rodaggio della proposta dei suoi vini
sulla piazza lombarda, piazza che ha gradito tutte e tre le proposte
dei rossi, Koronè che non sarò presente in quanto uvaggio di
autoctoni e internazionali, Elaphe e Basileus interpretazioni diverse
del Magliocco. Enologo piemontese, non poteva che lasciare la massima
espressione tipica di quest'uva piuttosto simile al Nebbiolo.
Basileus cavallo di battaglia e 100% Magliocco in purezza è un vino
che attende solamente di essere scoperto e apprezzato. Migliore per
equilibrio e evoluzione del più classico lucano Vulture.

Cavalier Pepe rappresenterà la Campania presso il banco dell'Enoteca di Go Wine con Taurasi e Coda di Volpe. Irpinia.

Casteani torna a Go Wine questa volta con la nostra Agenzia puntando sui rossi Terra di Casteani e sul 60, Alicante e Sangiovese, oltre a Vermentino in bolla. Maremma.
L'Antica Cascina dei Conti di Roero
ovvero la Famiglia Olivero qui partecipa per la prima volta a Milano
portando in assaggio Favorita, Roero Arneis e Nebbiolo con gli
immancabili Metodo Classico di autoctoni di zona.
Rivetti e Lauro è una bella realtà
giovane ma di grande esperienza in territorio di Valtellina,
l'esempio di come possano funzionare effettivamente le sinergie fra
persone. Bei vini, profumati con quella classica freschezza che hanno
i vini di montagna, Inferno e Sassella oltre a un magnifico Sforzato.
Bottiglie uniche facilmente riconoscibili. Attaccamento territoriale
direi senza eguali in Valle.
Grazie per l'attenzione e vi aspettiamo
con tutto il nostro grande team ad Autoctono si Nasce il 21 gennaio all'Hotel Michelangelo di Milano. Questi gli orari, inutile dire che noi saremo li ad attendervi già dalle 15,30.
16,00 – 18,30 Anteprima: degustazione
riservata esclusivamente a operatori professionali
18,30 – 22,00: apertura del banco
d'assaggio al pubblico
Etichette:
agrinatura giancarlo ceci,
carpante,
casteani,
conti di roero,
evento,
giacobbevini,
gowine,
Le Strette,
mussobarbaresco,
poderi marini,
rivetti e lauro,
tenuta cavalier pepe,
vino bianco,
vino rosso
martedì 25 febbraio 2014
L'amore, la cura e il rispetto del territorio
É un uomo riservato di poche parole, non le spreca in chiacchiere inutili e si dimostra subito come amo dire io "sul pezzo". Superato un breve imbarazzo iniziale, incomincia a parlare della sua azienda, fondata del nonno e ripresa dal padre fino ad arrivare a lui che da ormai 20 anni ha le redini di tutto.
É orgoglioso della sua produzione, 5 etichette che parlano di territorio e di un prosecco, il suo, che riflette la composizione e l'esposizione dei suoli e la mano instancabile di suo padre che fa la differenza in questi vigneti scoscesi. Zero solfiti addizionati. La viticoltura eroica é presente anche nella zona del Prosecco in queste colline e si riflette molto nel suo prodotto, attraverso rese basse e quindi concentrazioni di profumi e carattere del vino. Vini eleganti si, ma decisi come lui.
Compagni di viaggio, dall'antipasto al dolce. Armonici. Puliti.
Poi il fermo, il Prosecco tradizionale é un vino fermo! Il suo Castella é ricco di sentori con la mineralitá che accompagna sentori floreali e di pera non troppo matura per via dei precursori aromatici del vitigno locale perera che in piccole quantitá fa parte dell'uvaggio di questo vino.
Assaggiare questi vini con lui é molto istruttivo, aiuta a capirne la produzione, come avviene attraverso mille ostacoli. Arriviamo quindi al Prosecco Superiore Cartizze dry, il Cru riconosciuto dalla docg del Valdobbiadene Conegliano. Vino ricco, grasso pieno, complesso con note di frutta bianca matura che ritornano anche in bocca con una sensazione dolce che non risulta stucchevole. Siamo di fronte a un dry con un contenuto zuccherino superiore ai vini precedenti ma che dimostra morbidezza e mineralitá che si sposano in un finale unico molto persistente. Un vino che potremmo anche bere a tutto pasto.
Vini che parlano di terra e rese basse, questa é la produzione di Carlo Zucchetto, azienda da visitare!
Etichette:
docg,
fondo,
minerale,
Prosecco,
Valdobbiadene,
vino bianco,
vino frizzante,
viticoltura eroica,
zero solfiti,
Zucchetto
Iscriviti a:
Post (Atom)