Translate

domenica 8 ottobre 2017

Golosaria 11 - 12 - 13 Novembre 2017. Mico - Fieramilanocity


Golosaria Milano ci vedrà protagonisti ancora una volta, per portare in assaggio diretto al pubblico una parte della nostra selezione, e siamo molto orgogliosi del team di aziende che abbiamo selezionato:







Azienda Agricola Antichi Vigneti di Cantalupo di Ghemme (NO), con vasta gamma di vini delle Colline Novaresi, Ghemme docg caratterizzati da lunghi invecchiamenti in bottiglia.










Azienda Agricola Dei Principi di Spadafora di Contrada Virzì (PA) con vini biologici Siciliani, tra cui uno Spumante Metodo Classico di Grillo e il Syrah Sole dei Padri. 






 Società Agricola Vallepicciola, Castelnuovo Berardenga (SI) con vini Toscana igt come Merlot, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon. Spiccano un Chianti Classico, la sua Riserva e un Metodo Classico da uve Sangiovese e 48 mesi sui lieviti. 
Azienda Agricola Mier con vini classici della zona di Taurasi (AV) a base Aglianico di diversi affinamenti in bottiglia e prodotti in botti di castagno, tra cui un Taurasi e la sua Riserva.






Società Agricola La Masera di Piverone (TO) con Erbaluce di Caluso docg in versione vino bianco, Spumante Metodo Classico 30 mesi sui lieviti, e Passito. Rossi: Nebbiolo e Barbera del Canavese e uno Spumante Rosè Metodo Classico a base Barbera.








































martedì 14 febbraio 2017

Go Wine: Barolo Barbaresco e Roero 16 Febbraio 2017





VI ASPETTIAMO ALL'EDIZIONE 2017 DI "BAROLO, BARBARESCO E ROERO" 
DI GO WINE CON L'AZIENDA AGRICOLA 

LE STRETTE DI NOVELLO (CN) DEI FRATELLI DANIELE

Barolo DOCG Corini Pallaretta, Cru di Novello (CN)
Barolo DOCG Bergeisa, Cru di Barolo (CN) 
Barolo DOCG Bergera Pezzole, Cru di Novello (CN)





Quando: 16 FEBBRAIO 2017 
Dove: ALL'HOTEL MICHELANGELO DI MILANO





A che ora: 

dalle 14,30 alle 18.30: riservato operatori 



dalle 18.30 alle 22.00: aperto a tutti

giovedì 5 gennaio 2017

Autoctono si Nasce - 26 gennaio 2017

VI ASPETTIAMO ALL'EDIZIONE 2017 DI "AUTOCTONO SI NASCE" DI GO WINE!!!! 

26 GENNAIO 2017 ALL'HOTEL MICHELANGELO DI MILANO


DALLE 16.00 ALLE 18.30: riservato operatori 

DALLE 18.30 ALLE 22.00: aperto a tutti!!! 





domenica 2 ottobre 2016

Vi aspettiamo a Golosaria Milano 5,6,7 Novembre 2016!!!!!


Golosaria Milano ci vedrà protagonisti, per portare in assaggio diretto al pubblico una parte della nostra selezione, e siamo molto orgogliosi della squadra di produttori che abbiamo creato. Alcuni si conoscevano già, altri no e sono nate, in parte grazie al nostro lavoro di consulenza sul vino a 360°, vere e proprie sinergie trasversali che ci facilitano anche nel nostro lavoro quotidiano.

Le Aziende presenti saranno suddivise a coppie che divideranno un unico DESK:

DESK 1




Azienda Agricola Le Strette di Novello (CN) con Langhe Nascetta, Barbera d'Alba Superiore e Barolo di Novello








Azienda Agricola Valter Musso di Barbaresco (CN) con Barbaresco Pora e Rio Sordo ma anche Langhe Nebbiolo, Dolcetto d'Alba, Langhe Freisa, Barbera d'Alba, Roero Arneis, Langhe Chardonnay e Grappe





DESK 2



Azienda Agricola Rivetti & Lauro di Tirano (SO) con vasta gamma di vini di Valtellina, Terrazze Retiche igt,  Inferno, Sassella e Sforzato







Azienda Agricola Colombo Antonio - Cascina Pastori di Bubbio (AT) con Altalanga Spumante, Pinot Nero Piemonte, Chardonnay e Moscato d'Asti





DESK 3





Azienda Agricola Cascina Garitina di Castel Boglione (AT) con Barbera d'Asti e Nizza tra cui vini senza solfiti aggiunti







Azienda Agricola Benforte di Cupramontana (AN) con Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso igt a base Montepulciano




DESK 4





Azienda Agricola Villa Corniole di Giovo (TN) con vini di montagna della Val di Cembra e Teroldego Rotaliano









Azienda Agricola Montefaustino di San Pietro in Cariano (VR) con vasta gamma di vini Valpolicella, Rosso del Veronese, Ripasso e Amarone


DESK 5



Azienda Agricola Mattia Filippi di Faedo (TN) viticoltore errante, con Muller Thurgau e Cabernet Sauvignon Dolomiti igt realizzati seguendo una personale interpretazione







Azienda Agricola Antichi Vigneti di Cantalupo di Ghemme (NO), con vasta gamma di vini delle Colline Novaresi, Ghemme caratterizzati da lunghi invecchiamenti in bottiglia.








DESK 6


Azienda Agricola Le Vii di Stenico (TN) giovane dinamico con Trento doc Brut e Padosè.







Azienda Agricola Le Cecche (CN) con particolare Riesling 2013 coltivato a 900 mt slm e vini delle Langhe tra cui Langhe Merlot, Nebbiolo e Barbera d'Alba.





DESK 7 





Azienda Agricola Paolo Avezza di Canelli (AT) con Altalanga, Barbera d'Asti, Nizza e Moscato d'Asti. 










Azienda Agricola I Magredi di Domanins (PN) con  i vini del Collio Friulano di Ca' Ronesca 




DESK 8



Azienda Agricola Dei Principi di Spadafora di Contrada Virzì (PA) con vini biologici Siciliani, tra cui uno Spumante Metodo Classico di Grillo e il Syrah Sole dei Padri. 







Azienda Agricola Agrinatura Giancarlo Ceci con vini biologici pugliesi realizzati con vitigni quali Nero di Troia anche in versione biodinamica, Bombino Rosso, Bombino Bianco e Fiano. 


































mercoledì 31 agosto 2016

Azienda Agricola Antichi Vigneti di Cantalupo

Alberto Arlunno 



Alberto Arlunno, la tredicesima generazione di produttori dell'Azienda Agricola Antichi Vigneti di Cantalupo è seduto davanti a me, ci dividono una schiera di calici e mezza dozzina di bottiglie aperte.





Alberto ha quello sguardo di chi la sa lunga e in effetti è così sa anche il latino, io me lo sono quasi del tutto scordato, ma cerco di reagire interpretando le sue citazioni dai sui gesti in modo che non se ne accorga. In realtà non sa che sono ancora stordito dall'assaggio del suo Agamium, il Nebbiolo delle Colline Novaresi invecchiato in bottiglia come tutti i suoi vini per anni, perchè come dice lui il vino va bevuto quando è pronto. 2009. Nebbiolo. Fruttato e sapido. Eh???




Si fruttato e sapido o minerale che dir si voglia. Il Nebbiolo al massimo per me era floreale, con una certa freschezza data da terreni calcareo argillosi e ruvidità dai suoi tannini aggressivi. Così insegnavano le Langhe. Questo è fruttato sottobosco, lamponi, mirtilli, anche se si sentono ovviamente profumi terziari di confettura e speziatura leggera di invecchiamento e in bocca quel velluto che avevo avuto modo di apprezzare solo in Barolo invecchiati. Qui si parla di un semplice Nebbiolo. Quello che dovrebbe essere la corrispondenza di un semplice Langhe Nebbiolo da dove provengo io. Ed ecco il Ghemme DOCG L' Anno Primo 2007, poi il Collis Carellae un CRU il cui Nebbiolo proviene da una singola vigna 2007 poi ancora il Collis Braclaemae 2005 e 2007 per finire con il Signore di Bayard Ghemme di concezione più moderna 2006. L'Abate di Cluny rosso fatto fatto con un Nebbiolo sovrammaturo in pianta. Ma sempre queste note minerali, sempre anche in vini affinati per lungo tempo, quasi ci fosse nascosto nei sedimenti un vulcano attivo, rossi che ricordano nella mineralità e sapidità, il Taurasi piuttosto che l'Aglianico del Vulture o il Nerello Mascalese dell'Etna... ma siamo... in Piemonte ???
Ed ecco lo sguardo di Alberto dipingersi di soddisfazione per aver incastrato il suo pollo, in questo caso un super pollo all'oscuro del Supervulcano della Valsesia o meglio che ne ignorava l'esistenza in quel momento, che è un modo come un altro per dire che non ne ero a conoscenza.


                                                                                                     Matteo Capellaro 





lunedì 4 aprile 2016

Ci vediamo a Vinitaly 2016

VINITALY 2016

FIVI
Mattia Filippi Pad 8 C8/C9 DESK 4

Giacobbe Pad 8 E8/E9 DESK 21
-

Poderi Marini e Conti di Roero Pad. Toscana C2 Area D (Tensostruttura)

Cantalupo Pad 10 Stand 02

Musso Pad 10 Stand 03

Colombo Pad 10 Stand Q2

Rivetti & Lauro Palaexpo, Padiglione Lombardia Area Valtellina ABCD1

Carpante Pad 8 Stand 8

Cavalier Pepe Tensostruttura B Area Irpinia Stand 49

Fornaser Pad 4 Stand D5

Trerè Pad Stand C4

Tiezzi Pad 9 Isola B7 Stand 39

Agrinatura Ceci Pad 8 Stand D3 -E7-59 




giovedì 31 dicembre 2015

COMUNICATO STAMPA EVENTO GO WINE "AUTOCTONO SI NASCE" - 21 gennaio 2016 Hotel Michelangelo Milano

Degustazioni&Dintorni saluterà il nuovo anno partecipando con un team di produttori all'edizione numero 8 di Autoctono si Nasce all'Hotel Michelangelo di Milano giovedì 21 gennaio 2016.

Hanno risposto all'appello al momento la Sardegna di Carpante, Calabria di Poderi Marini, Puglia di Agrinatura Giancarlo Ceci, Campania di Tenuta Cavalier Pepe, Lazio di Giacobbe, Toscana di Casteani, Lombardia di Rivetti e Lauro e il Piemonte di Le Strette, Musso e Conti di Roero.


Rispetto alla partecipazione dello scorso anno all'edizione VII, che aveva visto la partecipazione di sole aziende piemontesi, il 21 gennaio 2016 Degustazioni&Dintorni decide di portare alla ribalta aziende di tutta Italia, che per la prima volta hanno deciso di aderire a un evento di Go Wine a Milano.





Per quanto riguarda Carpante, è un'azienda già nota a pubblico di operatori, lavora in maniera piuttosto tradizionale vitigni autoctoni, Cannonau piuttosto balsamico e rotondo, Cagnulari selvaggio come sensazioni, bei rossi intriganti fino ad arrivare al più persistente Carpante. Bianchi freschi e sapidi i due Vermentini Frinas e Longhera, diversi per litologia dei terreni di coltivazione delle uve, sabbie e argille. Da scoprire in assaggio!







Poderi Marini decide di partecipare dopo il primo anno anno di rodaggio della proposta dei suoi vini sulla piazza lombarda, piazza che ha gradito tutte e tre le proposte dei rossi, Koronè che non sarò presente in quanto uvaggio di autoctoni e internazionali, Elaphe e Basileus interpretazioni diverse del Magliocco. Enologo piemontese, non poteva che lasciare la massima espressione tipica di quest'uva piuttosto simile al Nebbiolo. Basileus cavallo di battaglia e 100% Magliocco in purezza è un vino che attende solamente di essere scoperto e apprezzato. Migliore per equilibrio e evoluzione del più classico lucano Vulture.




Agrinatura Ceci partecipa con il suo direttore generale, un'azienda composita caratterizzata da un lavoro sul territorio mirato alla vendita di ortaggi da una parte e di ottimi vini dall'altra. Certificazioni biologiche, vegan e un vino biodinamico. Nero di Troia, Bombino Bianco e Bombino Nero i protagonisti oltre un Metodo Charmat realizzato con un antico vitigno autoctono della zona di Castel del Monte.



Giacobbe è l'ultimo arrivato all'interno del team dell'agenzia in seguito a una richiesta sempre maggiore di Cesanese, il Lazio in vini schietti, morbidi e speziati di pepe, di grande beva e piacevolezza. Prima volta a Milano e prima volta a un evento di Go Wine.




Cavalier Pepe rappresenterà la Campania presso il banco dell'Enoteca di Go Wine con Taurasi e Coda di Volpe. Irpinia.







Casteani torna a Go Wine questa volta con la nostra Agenzia puntando sui rossi Terra di Casteani e sul 60, Alicante e Sangiovese, oltre a Vermentino in bolla. Maremma.





Le Strette e Musso saranno i protagonisti anche dell'evento del 18 febbraio 2016 sempre organizzato da Go Wine che avrà come protagonisti Barolo e Barbaresco, qui si presenteranno con i loro autoctoni a base Barbera, Freisa, Nebbiolo e Dolcetto. Immancabile la Nascetta 2015 di Le Strette in anteprima, della cui uscita sul mercato siamo in trepidante attesa.




















L'Antica Cascina dei Conti di Roero ovvero la Famiglia Olivero qui partecipa per la prima volta a Milano portando in assaggio Favorita, Roero Arneis e Nebbiolo con gli immancabili Metodo Classico di autoctoni di zona.








Rivetti e Lauro è una bella realtà giovane ma di grande esperienza in territorio di Valtellina, l'esempio di come possano funzionare effettivamente le sinergie fra persone. Bei vini, profumati con quella classica freschezza che hanno i vini di montagna, Inferno e Sassella oltre a un magnifico Sforzato. Bottiglie uniche facilmente riconoscibili. Attaccamento territoriale direi senza eguali in Valle.




Grazie per l'attenzione e vi aspettiamo con tutto il nostro grande team ad Autoctono si Nasce il 21 gennaio all'Hotel Michelangelo di Milano. Questi gli orari, inutile dire che noi saremo li ad attendervi già dalle 15,30. 

16,00 – 18,30 Anteprima: degustazione riservata esclusivamente a operatori professionali


18,30 – 22,00: apertura del banco d'assaggio al pubblico